
formazione
VAN
formazione
II° Corso di formazione 2023

Secondo Evento Formativo
𝗦𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳 𝗲 𝟭𝟴 marzo 𝟮𝟬𝟮𝟯
Su cosa ci formeremo e daremo modo di formarsi a tutti i colleghi Vignaioli che volessero partecipare?
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼:
17 marzo | 9,30 - 13,00 e 14,30 - 19,00
Agricoltura Organica e Rigenerativa con focus sulla viticoltura
Relatore Dott. Matteo Mancini
18 marzo | 9,30 - 13,00 e 14,30 - 19,00
I lieviti nella storia del vino italiano, casi studio, dinamica ed ecologia dei lieviti
Relatore Prof. Giancarlo Moschetti
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀:
• 17 marzo
Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa in viticoltura
- L’Agricoltura Organica e Rigenerativa: contesto e strumenti
- La viticoltura e il caos climatico: ridiscutere alcuni paradigmi produttivi
• Suolo:
Ruolo e strategie di incremento della sostanza organica
Gestione del cotico erboso e meccanizzazione appropriata
Gestione delle biomasse di scarto
• Acqua:
Studiare il paesaggio per aumentare l’infiltrazione della risorsa idrica: attività in campo
Possibili alternative al rittochino
• Luce:
Il massimo irraggiamento è ancora la priorità?
Cenni di agroforestazione in viticoltura
• Nutrizione:
Massimizzare le risorse locali: preparazione in azienda di un biostimolante
• 18 marzo
I lieviti nella storia del vino italiano
- Generalità, tassonomia e genetica dei lieviti vinari
- Ecologia dei lieviti in vigna e in cantina
- Dinamica di popolazione durante una fermentazione spontanea
- I Saccharomyces e i non-Saccharomyces
- Casi studio di fermentazioni spontanee
- Il pied de cuve e il pied de cuve fortificato
- Alterazioni del vino dovute a lieviti e batteri
𝗜 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼:
• Dott. Matteo Mancini, agronomo, ha lavorato per quattro anni tra Messico, Mozambico, Brasile e Angola in progetti agricoli e forestali. Nel 2011 si è diplomato in Messico in Agricoltura Organica, Disegno Keyline e Cromatografia. Dal 2009 è coordinatore tecnico dell’ONG milanese Deafal (di cui è anche Consigliere) per la quale si occupa di formazione e assistenza tecnica in Agricoltura Organica e Rigenerativa.
• Prof. Giancarlo Moschetti, Ordinario di Microbiologia enologica, Dipartimento SAAF, dell’Università degli Studi di Palermo. Già docente nel corso di laurea di Biotecnologie, indirizzo agrarie vegetali e nella Scuola di specializzazione in Biotecnologie vegetali, entrambe dell’Università Federico II di Napoli. Responsabile di vari Progetti di Ricerca nell’ambito della microbiologia, agronomia sostenibile e l’utilizzo di lieviti di territorio per la valorizzazione dei vini.
𝗗𝗼𝘃𝗲 | 𝗖𝗼𝗺𝗲 | 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼
• Presso l’Azienda Agricola Biodinamica Palazzo Tronconi, Arce (Fr)
• Iscrizioni via mail a info@vignaioliartigianinaturali.it
• Costi di partecipazione:
- uno solo dei due giorni 183€ (IVA inclusa)
- corso completo 244€ (IVA inclusa)
Ci 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 l' A𝗴𝗿𝗶𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 ed il B&B di Palazzo Tronconi, 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮𝗶𝗼𝗹𝗶𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.𝗶𝘁
I° Corso di formazione 2023

Primo Evento Formativo
𝗦𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳 𝗲 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯
Su cosa ci formeremo e daremo modo di formarsi a tutti i colleghi Vignaioli che volessero partecipare?
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼:
17 febbraio | 9,00 - 13,15 e 14,30 - 19,00
Viticoltura biodinamica e vinificazione naturale
Relatori Dott. Stefano Pescarmona e Dott. Michele Lorenzetti
18 febbraio | 9,00 - 13,15
Agricoltura Omeodinamica ed Ecosistemica
Relatori Dott. Gaetano Tassone e Dott. Alberto Destro
18 febbraio | 14,30 - 19,00
Fermentazioni spontanee, la microflora dalla vigna alla cantina, ecologia dei lieviti
Relatore Dott. Giacomo Buscioni
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀:
• 17 febbraio
Introduzione alla biodinamica: storia, principi, tecniche ed evidenze scientifiche (Studio Dok del Fibl e ricerca personale con l'Unito)
La circolarità dei preparati biodinamici 500 e 501
L'annualità biodinamica nella conduzione del vigneto, altri studi ed evidenze scientifiche
Principi di ecogastronomia
La vinificazione naturale
Tavola rotonda con scambio di esperienze
• 18 febbraio
Il benessere in agricoltura condizione ecosistemica
Soluzioni e prodotto per rigenerare terreno e piante
Ecosistemi nell’organizzazione agricola
Sistemi di produzione agricola e mondo naturale
La gestione delle fermentazioni spontanee
La microflora dalla vigna alla cantina
La fermentazione alcolica e l'ecologia dei lieviti
Fermentazioni, le problematiche
Come i problemi fermentativi complicano la conservazione dei vini
𝗜 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼:
• Dott. Stefano Pescarmona, agronomo e agroecologo, vignaiolo biodinamico presso “Podere Magia”. Consulente e formatore in biodinamica, insegna agricoltura sostenibile e viticoltura biodinamica presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn).
• Dott. Michele Lorenzetti, biologo ed enologo, viticoltore presso "Terre di Giotto". Consulente e formatore in biodinamica, cofondatore con Carlo Noro dell'associazione Professione Biodinamica.
• Dott. Giacomo Buscioni, responsabile tecnico-scientifico settore bevande fermentate. FoodMicroTeam s.r.l Spin-Off Accademico dell'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI). FoodMicroTeam
• Dott. Gaetano Tassone e Dott. Alberto Destro, consulente e Amministratore Delegato della Widdar S.r.l. una startup nata per produrre e commercializzare prodotti innovativi per l'agricoltura professionale.
𝗗𝗼𝘃𝗲 | 𝗖𝗼𝗺𝗲 | 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼
• Presso l’Azienda Agricola La Ginestra, San Casciano Val di Pesa (Fi)
• Iscrizioni via mail a info@vignaioliartigianinaturali.it
• Costi di partecipazione:
- uno solo dei due giorni 183€ (IVA inclusa)
- corso completo 244€ (IVA inclusa)
Ci 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗶𝗼 𝗔𝗴𝗿𝗶𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲 𝗹’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗟𝗮 𝗚𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮𝗶𝗼𝗹𝗶𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.𝗶𝘁